Archivio per giugno, 2013

Recensione del romanzo “Giuda”

Enrica Aragona recensisce il romanzo “Giuda“, un libro che ho molto letto e molto amato. Condivido quello che ha scritto, ma non tutto. Ad esempio si parla di “troppa aderenza all’iconografia classica…” e di “…un Gesù biondo con gli occhi azzurri, una Vergine dai capelli neri e dagli occhi celesti…”, caratteristiche, per l’autrice della recensione, forse poco credibili. Innanzitutto, per correttezza d’informazione, la Vergine di Mazzolini ha gli occhi scuri, se non erro troviamo nel libro una metafora efficace che paragona gli occhi di Maria a “due datteri in una tazza di latte…”. Ma non è questo il punto. Secondo me Gesù viene presentato come una figura eccezionale e assolutamente unica. Penso che il Gesù di Mazzolini sia davvero il “figlio di Dio” e abbia cioè caratteristiche uniche rispetto alla popolazione della Palestina. Non a caso anche gli storici dell’epoca, gli unici che riportino notizie sul Gesù “storico“, lo descrivono come una persona assolutamente “fuori dalla norma“. Penso perciò che la “straordinarietà” del Gesù descritto nel libro sia efficace e, soprattutto, logica. Non entro nel merito dello “…stile non sempre omogeneo…”, in effetti la scrittura di Mazzolini occupa registri molto ampi e passa da immagini moderne ad altre molto classiche. Non penso sia un difetto, piuttosto è una caratteristica dell’autore. Nel complesso è una recensione molto positiva che condivido.

metronomi

Pubblicato: giugno 30, 2013 in poesia
Tag:,

metronomi

Tutto passa.

Pubblicato: giugno 27, 2013 in frasi
Tag:,

Tutto passa.

il mio sguardo

Pubblicato: giugno 19, 2013 in poesia
Tag:, , ,

il mio sguardo

labirinti

Pubblicato: giugno 13, 2013 in frasi
Tag:,

labirinti

Lo sguardo non mente

Pubblicato: giugno 7, 2013 in poesia
Tag:,

Lo sguardo non mente

L'immenso del cielo

La commedia del vivere adagio

Pubblicato: giugno 5, 2013 in poesia
Tag:,

La commedia del vivere adagio

La tua casa

Pubblicato: giugno 2, 2013 in poesia
Tag:,

La tua casa