Archivio per settembre, 2017

Mia madre è bellissima. 87 anni di vita trascorsa e occhi azzurrissimi, osservo le sue mani, quanti sogni accarezzati, quanta speranza afferrata, quanto amore donato. Vedova da 8 mesi eppure serena, di quella serenità che è privilegio di una consapevolezza grande. Serena perché vive il presente e trova in esso le ragioni della gioia. Quando siamo giovani cerchiamo la felicità nel posto sbagliato, dove crediamo possa stare, nella bellezza, nella salute, nel lavoro o nell’automobile nuova. Cerchiamo la felicità nella vacanze ai tropici o nel successo a tutti i costi. Sempre lontano da noi, sempre nel posto sbagliato, e basterebbe guardarsi negli occhi, guardarsi dentro. Mia madre invece consegna la propria età al regalo più grande, quello che chiuderà il cerchio e donerà il significato più importante all’esistenza intera. Grata alla vita vissuta, ha capito che l’ultimo tratto di strada è il più bello, se percorso con la percezione certa di un futuro di gioia infinita.

 

Guido Mazzolini

Noi convergenti sincronismi e previsioni, intuizioni appena corrisposte, deserti, allegrie, palpebre socchiuse e ciglia. Noi destinatari privi di destinazione, lame taglienti e soffi brevi, noi futuribili presenti, ipotesi di attimi diversi. Noi come mani chiuse a pugno, sorrisi a denti stretti, ciarlatani e menzogneri, illusi, folli, briciole dello stesso pane, gocce dello stesso vino. Noi due di uno, divisi e prigionieri.

Guido Mazzolini

Ma cos’è la destra. cos’è la sinistra? Il grande Gaber l’aveva predetto. Molti pensieri cosiddetti “di sinistra” cominciano a migrare dall’altra parte, molte bocche si riempiono di frasi e concetti tipicamente “di destra”. Si teorizza il fallimento del multiculturalismo, questo “melting pot” illusorio e irrealizzabile. Qualcuno comincia ad accorgersi dell’insostenibilità dei flussi migratori. Qualcuno – incredibilmente – comincia a dire che l’Islam non potrà mai integrarsi con la democrazia della “libera” Europa.
Da parte mia, spesso, esprimo concetti che potrebbero sembrare “di destra”, anche se non m’importa essere schierato da una parte o dall’altra. Non credo nella politica, almeno quella di oggi, non credo nei politici, mestieranti strapagati e completamente scollegati dalla vita reale. Credo nella libertà e nella bellezza. E intorno ne vedo poca, di libertà e di bellezza. Il guaio è stato pensare di integrare una comunità di monoteisti e teocratici che non distinguono, a differenza nostra, il potere religioso da quello politico. Culture, idee, coscienze incompatibili con il nostro occidente in scadenza e disposto a mettere sotto i piedi il concetto stesso di Dio. È un dato di fatto: chi rifiuta i nostri valori etici e politici non potrà mai integrarsi. Anzi, finirà col detestarci e in alcuni casi si radicalizzerà in un fanatismo cattivo e distruttivo, diventando un martire che si fa esplodere in nome della fede.

Guido Mazzolini

Io so che averci è rimanere nudi, spogliati da ogni inganno. Così diversi, eppure così vicini. Adesi, due parti differenti di un unico tutto. Arriveranno i giorni bui, quelli che stridono e fumano, quelli senza colore. E insieme temeremo un futuro che non ci appartiene, perché il futuro è di chi non lo attende e vive un consapevole presente. Il futuro è di chi non ce l’ha.
E in questa parentesi breve di vita mi chiedo quale senso nascondano le mie mani appoggiate alle tue, il colore della pelle, i miei occhi e i tuoi occhiali sul naso, il mio essere assorto e quel sorriso smarrito, le nostre vite piene di stracci, gonfie di esperienze che in fondo non ci riguardano davvero. E il nostro essere uniti, non ancora liberati dai dubbi.
Io so che averci è un divenire fluido, è un istante che prepara il successivo. È la primavera che tarda ad arrivare, ma quando sboccia ricopre l’universo.

Guido Mazzolini

Cosa sei? In un pugno di parole
di te riassumo la sostanza.
A volte ombra e lacrime
oppure gioia folle
e mastichi uragani
e affondi radici tra le gambe,
nello stomaco,
nell’asciutto dei miei occhi.
Arida, veloce,
ferita e imbavagliata,
Prometeo che derubò gli dei
sogghigni e ti dibatti,
è questo ciò che sei.

Guido Mazzolini