“Ci vuole tempo, ma un giorno dopo l’altro cominci a pensare che la banalità sia producente, adattativa, performante. Non sei più tu, hai perso la scintilla di eterno che ti bruciava negli occhi, che ti rendeva diverso dall’animale e più simile alle galassie e ai desideri. Ma mi chiedo, quanto costa tenere accesa la scintilla della nostra unicità?”

Guido Mazzolini

Restare unici e non dipendere da nessuno, splendere per ciò che si è, non per quello che pensano gli altri di te. Buon sabato sera a tutti. Io pizza e birreria…e voi che fate di bello?
Paola

Pubblicità
commenti
  1. Il Mondo Positivo ha detto:

    noi abbiamo le tasche piene di quelli a cui basta scrivere “la guerra è brutta la droga fa male” per sentirsi importanti. O quelli che, basta dire il contrario di ciò che il mondo pensa, per sentirsi “controcorrente”, “diversi”, anche se tirano fuori una stupidata dietro l’altra; è opportuno sfidare se stessi invece, sforzarsi di tirare fuori davvero qualcosa che ci possa distinguere. Ognuno ce l’ha, questa possibilità, ma costa fatica tirarla fuori come esattamente è difficile che gli altri la colgano.

  2. Giovanna Foresio ha detto:

    Per tenere viva una fiamma bisogna soffiarci sopra…a volte però restiamo senza fiato 🤷‍♀️

  3. trilcemarsh ha detto:

    L’unicità di essere soli è infallibile. La banalità soprattutto fa peggiorare di più questa condizione.

  4. (IvaNavI) ha detto:

    Scrittura poetica, solitudine, video makero…

  5. massimolegnani ha detto:

    credo che l’unicità non sia una fatica se accettiamo di essere ciò che siamo, errori, sgradevolezze, meschinità comprese. Non sono tanto i pregi a farci unici quanto l’insieme dei mille aspetti che ci compongono.
    ml

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...