A 24 anni dalla scomparsa, una breve analisi dedicata a un poeta inimitabile.
Non si può parlare di canzone italiana senza citare Fabrizio De André. Sarebbe un errore, un’omissione colpevole che priverebbe il cantautorato di uno dei suoi maggiori capisaldi e di una colonna che sostenne la poetica di quella “canzone d’autore” che si sviluppò dal 1970 fino alla fine del secolo, e che vide in De André uno dei maggiori maestri. Con il termine “canzone d’autore” si definisce una forma d’arte che invoca l’esistenza di un “autore”, in assoluto inteso come creatore. La canzone d’autore non considera il testo un semplice fenomeno di consumo, ma un canale privilegiato di comunicazione in grado di veicolare messaggi. Dalle sue origini politiche al passaggio a fenomeno di mercato, negli anni ’80 la canzone d’autore abbandonò i temi di rilievo sociale per occuparsi degli aspetti più intimi dell’uomo e contemporaneamente si arricchì di forme e risorse musicali. Dalla politica all’anima, è questo il percorso implodente della canzone d’autore, e anche De André seguì questa direzione “ostinata e contraria”. Le sue radici sono molteplici, da quella scuola straniera che passa da Bob Dylan e Leonard Cohen, approdando poi agli stilemi francesi degli “chansonnier” (Georges Brassens, ma non solo). Radici che hanno sostenuto la lunga carriera di De André, troppo presto interrotta da una malattia che ha privato il mondo della sua voce suggestiva. Come cantautore è stato il primo a sporcare le atmosfere gioiose e rosa della “canzonetta” italiana, scrivendo ballate intrise di realismo e pessimismo, pregne di emarginazione e derelitti, di quelle anime perse e salvate nelle quali De André si è sempre riconosciuto. La sua poetica è ispirata alle ballate medievali, spazia dall’”Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Master ai Vangeli apocrifi, da Baudelaire alla tradizione sarda e alla filmografia di Fellini. Argomenti che hanno seguito in parallelo un’evoluzione mai piegata alle facili mode del momento e ai compromessi. Il linguaggio di De André è quello di un poeta fuori dal coro, una voce malinconica e sincera che insegue la forza splendente e dissacrante dell’ironia e attraverso di essa frantuma ogni convenzione. De André detesta i benpensanti, i farisei, gli ipocriti e i cialtroni, figure metastoriche che attraversano ogni tempo. Il suo è un messaggio luminoso di riscatto, in nome di quella libertà di pensiero che indossa nelle canzoni, come un vestito ormai diventato fuori moda. Difficile spiegare tutto questo alle generazioni di oggi, troppo presto date in pasto a una musica che è soprattutto mercato, glitter, trap e paillettes. Meglio allora lasciar parlare la musica di Fabrizio, la sua voce vellutata e inimitabile. Ascoltatelo, in fondo non serve altro.
Guido Mazzolini